Turismo

Dettagli dell'argomento

Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Turismo

Novità

30-02 Mag
Eventi DAL 30 AL 02 Mag 24

Solenni festeggiamenti del Santo Patrono “San Filippo”

Diocesi di Vallo della Lucania - Parrocchia di San Filippo Apostolo dal 30 aprile al 2 maggio

Amministrazione

Servizi

Luoghi

Frazione San Teodoro

E’ la frazione più lontana di Serramezzana che deve il suo toponimo al suo Santo patrono

Info Territorio

Palazzo Materazzi

Il primo portale, fiancheggiato dalla torre campanaria a tre ordini, divisi da cornici aggettanti, nota ancora oggi come “ il carcere”, conserva uno stemma ligneo con aquila bicipite; l’altro è sormontato da decorazioni datate al 1474.

San Nicola di Serramezzana

La zona montuosa e collinare del Cilento, a partire dalla fine del secolo IX, si caratterizza per una duplice presenza monastica: l’una di derivazione occidentale o benedettina, l’altra invece di ori gine orientale o basiliana. In questo secondo caso si parla, con più esattezza, di monachesimo italo-greco, in quanto composto da uomini originari delle regioni dell’Italia meri dionale di cultura greco-bizantina.

Cenni storici

La prima notizia su Serramezzana risale al 1072, ed è relativa alla chiesa di San Nicola di Myra, denominata “ lo Bosco”. La chiesa sorta verso la metà del IX sec. Gestiva per conto dei principi longobardi di Salerno le terre della vallata del Rio Lavis e i boschi sul versante sud- occidentale del Monte Stella.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri