Scopri la storia del nostro comune, le curiosità uniche e le informazioni dettagliate sul territorio comunale.
5 info territorio trovate in ordine alfabetico
Il primo portale, fiancheggiato dalla torre campanaria a tre ordini, divisi da cornici aggettanti, nota ancora oggi come “ il carcere”, conserva uno stemma ligneo con aquila bicipite; l’altro è sormontato da decorazioni datate al 1474.
La zona montuosa e collinare del Cilento, a partire dalla fine del secolo IX, si caratterizza per una duplice presenza monastica: l’una di derivazione occidentale o benedettina, l’altra invece di ori gine orientale o basiliana. In questo secondo caso si parla, con più esattezza, di monachesimo italo-greco, in quanto composto da uomini originari delle regioni dell’Italia meri dionale di cultura greco-bizantina.
La prima notizia su Serramezzana risale al 1072, ed è relativa alla chiesa di San Nicola di Myra, denominata “ lo Bosco”. La chiesa sorta verso la metà del IX sec. Gestiva per conto dei principi longobardi di Salerno le terre della vallata del Rio Lavis e i boschi sul versante sud- occidentale del Monte Stella.
Il pittore italiano Francesco Paolo Prisciandaro
Le case vacanze, i bed end breakfast, le country house, gli affittacamere, e Ristoranti e Pizzerie a Serramezzana
Nessun altro risultato